Dal 1959 i  nostri viticoltori operano sulle terre dell'entroterra di Rimini, città antica e di mare,  ma anche  circondata da una quinta collinare coltivata a vigneti da tempi immemorabili.

Gli ettari coltivati sono complessivamente 800 e le uve sono conferite e vinificate nella cantina di Coriano (RN).

Qui si producono i vini della DOC Colli di Rimini, DOC Romagna e Rubicone IGT e le produzioni sono fortemente caratterizzate dalla presenza del vitigno Sangiovese. Questo infatti rappresenta il 75% circa delle produzioni.

Le aziende dei nostri viticoltori  sono un grande patrimonio di diversità a partire dal terreno, ma anche dalle diverse quote di altitudine e dalla vicinanza al mare.

Ecco perché abbiamo investito su un’analisi dei territori di provenienza delle nostre uve per tornare alla radice del vino de Le Rocche Malatestiane, che ha matrice cooperativa e proviene da 3 differenti terroirs che ne determinano le caratteristiche.

I viticoltori sono affiancati dagli agronomi Daniele Rossi e Riccardo Castaldi per pianificare al meglio la produzione, nella selezione dei vigneti e delle uve ed in tutte le attività che il lavoro in campagna prevede.

I nostri viticoltori sono stati coinvolti nel 2014 nel progetto di comunicazione "L'orgoglio delle radici" che li ha visti protagonisti di interviste e servizi fotografici nei luoghi più belli di Rimini. Progetto che mirava a testimoniare l'importanza delle produzioni vitivinicole sul territorio riminese.

 

"I viticoltori de Le Rocche Malatestiane brindano al territorio sul ponte di Tiberio a Rimini"